
IN CONVENZIONE CON L’UNIVERSITÀ
TELEMATICA GIUSTINO FORTUNATO
Corsi di Perfezionamento
e di Aggiornamento Annuali
Tecniche didattiche innovative: la Metodologia CLIL
La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia (l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare), è un metodo d’apprendimento innovativo...
Disagio giovanile, bullismo e cyberbullismo: approccio didattico educativo
Il Corso propone un inquadramento della tematica in oggetto da una prospettiva socio-psico educativa necessaria, per favorire processi di prevenzione e di intervento. Intende fornire aggiornamenti alle figure professionali...
Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) nella scuola
Per vivere, imparare e lavorare con successo in una società caratterizzata da una crescente complessità e quantità di informazioni....
L’Insegnante curriculare e di sostegno: nuove strategie e metodologie educative per una didattica inclusiva
Le competenze professionali di cui al Corso appaiono sempre più importanti e decisive per la formazione dei docenti e degli aspiranti docenti curricolari e di sostegno. L’imperativo categorico...
La valutazione nella scuola: valutazione didattica e di sistema
Il Corso si propone di favorire la conoscenza dello scenario internazionale relativo alla valutazione in tutte le sue forme ed il quadro giuridico fissato dal Legislatore italiano attraverso il DPR 122/2009 (Valutazione degli Studenti),..
Approcci e metodologie didattiche per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento e da deficit di Attenzione Iperattività (DSA & ADHD)
Il Corso intende fornire agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi DSA, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace, sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà...
CLIL: Metodologie e Tecniche didattiche per l’insegnamento 24/25
La metodologia CLIL è un metodo d’apprendimento innovativo, introdotto nella scuola italiana già dal 2010 e ribadito dalla Legge 107/2015 come obiettivo formativo prioritario...
I Bisogni Educativi Speciali (BES): approcci metodologici e strumenti didattici innovativi
Nella società attuale il problema dell’educazione, della formazione e dell’istruzione acquista una importanza sempre maggiore...
La Metodologia CLIL: nuove tecniche didattiche
La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia (l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare), è un metodo d’apprendimento...
Metodologie e didattiche per le nuove sfide educative
Il Corso ha l’obiettivo di approfondire le competenze sui principali temi della pedagogia scientifica, sociale e politica collegando gli aspetti sociali delle teorie e delle pratiche pedagogico-educative...